Dopo il grande impegno nella recita dell'Epifania (con buoni, anche se migliorabili, risultati), iniziamo il nuovo anno con un argomento in agenda:
iniziamo chiedendoci: cos'è per noi la preghiera?
le risposte sono diverse:
In aiuto a quanto sopra abbiamo poi letto un paio di pagine dal libro "Io con te per 365+1" di Tonino Lasconi, da cui abbiamo appreso:
"Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto" (Mt. 7,7)
La nostra esperienza di preghiera a volte non sembra quella di essere ascoltati; chiediamo che la verifica vada bene e prendiamo un brutto voto, chiediamo che quel male ci passi ed invece peggiora...e dunque?
Gesù ci chiede di rivolgerci a Dio, non ad un distributore automatico; metti la monetina ed esce la merenda...eh no...se il bimbo chiede di mettere la mano sul fuoco al padre, questi non lo accontenterà, pur ascoltandolo....
crediamo che Dio non ci ascolti, ma invece....
"Tutto quello che domandate nella preghiera, abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato" (Mc. 11,24)
Pregare, se è un autentico dialogo con Dio ci arricchisce, e ci illumina su ciè che è bene per noi e per gli altri nella nostra vita; Esempio: "Dio ti prego sii vicino a Marco, che è malato e soffre"...mentre prego così, posso pensare "ma io gli sto vicino? lo vado a trovare?" - corro a manetta col motorino e prego "Dio proteggimi"...se dialogo con Lui mi accorgo "forse sto correndo troppo, meglio rallentare"...Dio non può sostituirsi a noi ma se dialoghiamo sinceramente con Lui, ci illuminerà...non possiamo pretendere che sovverta a nostro piacimento le leggi fisiche della natura...
Abbiamo letto anche la parabola dal Vangelo di Luca (18, 1-8)
Vi era un giudice iniquo ed una vedova che gli chiedeva insistentemente giustizia; col passare del tempo e la perseveranza della donna essa ottene ciò che voleva...
questo per sottolineare la necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai...
Fanno seguito le considerazioni:
Successivamente abbiamo analizzato la frequenza con cui preghiamo e ci siamo presi l'impegno di pregare con una cadenza costante, anche poco, ma con perseveranza.
Note:
Nome: Andrea
Cognome: Schiffo
Data e luogo di nascita: 6/9/86 a S.Daniele del Friuli
Residenza: Ciconicco di Fagagna (UD) - Italy
Studi: Laurea Triennale in Informatica presso Uniud
Occupazione: QA Automation Engineer @ Xanadu
Interessi: CICLISMO!, tecnologia/comunicazione, informatica, cultura, volontariato
NoSePolCrit Pet from Michele Colucci on Vimeo.
By A www.autson.com